Rieducazione Posturale, la Ginnastica benefica per Migliorare la tua Vita

Rieducazione Posturale, la Ginnastica benefica per Migliorare la tua Vita

Scopriamo la Rieducazione Posturale, una delle metodologie più efficaci e moderne della Fisioterapia. Metodi, tecniche, patologie, attrezzature e tutto ciò che bisogna sapere sulla Ginnastica Posturale.

Cos’è la Rieducazione Posturale?

posturale-rieducazione

La Rieducazione Posturale è una delle metodiche migliori, più efficaci e più utilizzate nell’ambito della riabilitazione all’interno del settore della fisioterapia.

Chiamata anche Ginnastica Posturale, contempla una serie di esercizi il cui scopo è di riequilibrare le tensioni muscolo-legamentoso del corpo.

In sostanza va ad agire su quelle zone del corpo più irrigidite e indurite, quelle che comportano i fastidi e i dolori maggiori.

L’obiettivo è quello di eliminare le rigidità, correggere la morfologia e risolvere i problemi muscolari, individuandone da subito le cause e lavorare allo scopo di correggere ogni singolo dettaglio.

Origine della Rieducazione Posturale

La rieducazione posturale, chiamata anche riabilitazione posturale, è stata elaborata per la prima volta nel 1981 dal professor Philippe E. Souchard.

Docente e fondatore dell’UIPTM, l’Universitè Internazionale Permanente de Therapie Manuelle, Souchard divenne simbolo di questa nuova tecnica riabilitativa.

Una tecnica, questa, riconosciuta ancora oggi, dopo quasi mezzo secolo, come una delle metodologie più di riabilitazione migliori e più efficaci del ramo fisioterapico.

I Professionisti della Rieducazione Posturale

Come ogni ramo e settore, specialmente in quello medico ambulatoriale, i professionisti ai quali ci affidiamo sono specialisti del settore.

In questo caso, sono specialisti in ambito posturale, fisiatri, fisioterapisti e ortopedici che lavorano fianco a fianco per ottimizzare e raggiungere il miglior risultato possibile.

Se hai la necessità di affidarti ad un centro specializzato, composto da professionisti altamente qualificati, capire nel dettaglio cosa sia necessario per te, visita la pagina dedicata alla Rieducazione Posturale in Kinetik.

Rieducazione Posturale: a chi è rivolta?

posturale-ginnastica

Partiamo da una premessa: il corpo umano è alla ricerca, continua, del suo equilibrio. Quando quest’ultimo non c’è, il corpo invia messaggi, anche silenziosi, che fatto intendere come qualcosa non stia andando per il verso giusto.

Quando qualcosa non va, è importante affidarsi a professionisti ed esperti in grado di valutare la situazione ed effettuare la corretta diagnosi.

E a chi è rivolta? A colore a cui sono stati evidenziati problemi alla colonna vertebrale o alla postura, dovuti al lavoro che si svolge o anche alla sedentarietà.  Oppure a chi ha subito interventi chirurgici.

E a chi è consigliata? Oltre ai problemi evidenziati in precedenza, vi sono situazioni per le quali la Rieducazione Posturale risulti particolarmente consigliata.

Nei casi sia necessaria, ad esempio, una tecnica riabilitativa dopo interventi all’anca, interventi chirurgici in generale ed operazioni come quella al menisco, per cui è necessario riacquisire la capacità di movimento.

Per questo motivo, in sintesi, definiamo 4 diverse e precise tipologie di ginnastica: Antalgica, Posturale, Correttiva e Dolce.

4 Tipi di Ginnastica Posturale

ANTALGICA

Rientrano in questa casistica coloro che soffrono di problemi alla colonna vertebrale e alle articolazioni. Lo scopo è quello di alleviare e limare dolore e fastidio provocati.

CORRETTIVA

Rivolta in particolar modo ai giovani, quelli in età evolutiva, con problemi di scoliosi, iperlordosi lombare, ipercifosi dorsale, spalle anteriorizzate ecc…

Possiamo definirla come l’unica e vera ginnastica atta a correggere un qualcosa in divenire, proprio per il fatto che i pazienti in questione sono giovani in età ancora di sviluppo.

DOLCE

Questa, invece, è rivolta a persone in età più matura, per le quali è necessaria un’attività di miglioramento che si mantenga su di un’intensità medio-bassa, senza eccessi.

POSTURALE

Infine, la ginnastica posturale. Un mix delle tre precedenti indicate, ha come obiettivo quello di mantenere e sistemare la corretta postura sia durante un esercizio fisico, ginnico, sia durante una quotidiana e normale attività.

Ha il compito di curare e prevenire i più comuni disagi muscolo-scheletrici, circolatori, organici e psichici. Questa è la perfetta ginnastica su cui sviluppare le basi per programmi di specifici allenamenti.

 Come funziona la Rieducazione Posturale?

La Ginnastica posturale prevede un metodo di cura che, a sua volta, comprende 5 fasi da percorrere, in maniera costante e puntuale, in accompagnamento ad uno specialista che supporti il lavoro.

1^ FASE – CONTROLLO DEL DOLORE E DELL’INFIAMMAZIONE

Lo scopo di questa fase iniziale, mediante tecniche fisiche e manuali di cui si avvale il fisioterapista, è quello di limare o eliminare il dolore alla base del problema.

Le tecniche in questa prima fase risultano un valido supporto alla terapia farmacologica prescritta dallo specialista, perché riducono notevolmente la fase acuta dell’infiammazione.

2^ FASE – RIPRISTINO DELL’ASSETTO POSTURALE

In seguito, si cerca di permettere al paziente un movimento completo dell’articolazione, senza che vi sia più alcun dolore o fastidio.

Anche in questo caso, il fisioterapista si avvale di particolari tecniche che consentano all’articolazione di ripristinare e completare l’intero movimento.

Per un recupero totale, il lavoro dello specialista è graduale e preciso, in quanto un approccio troppo aggressivo potrebbe comportare un ritorno del quadro infiammatorio.

È altrettanto importante non agire in maniera troppo cauta, perché comporterebbe un irrigidimento dell’articolazione.

L’idroterapia, per esempio, è una tecnica fondamentale in questa fase per il ripristino della mobilità articolare.

Si lavora in palestra e in piscina, si eseguono esercizi di mobilità articolare, di allungamento in aggiunta a sedute personali.

3^ FASE – POTENZIAMENTO FORZA MUSCOLARE

La terza fase è quella in cui si lavora per ripristinare la forza e migliorare la resistenza muscolare. Un lavoro, questo, eseguito tendenzialmente in palestra e in piscina.

Il principio alla base è l’adattamento ad esercizi con un’intensità sempre più crescente. A questo si accompagna l’obiettivo di sviluppare la resistenza alla fatica.

Questa fase prevede 3 test:

  • Isocinetico
  • Valutazione Funzionale
  • Di soglia

4^ FASE – RIPRISTINO DELLA PROPRIOCEZIONE E DELLA COORDINAZIONE

Quella fase in cui si lavora sul ripristino della coordinazione e della propriocettività, ossia sul recupero del senso di posizione e di movimento degli arti del corpo che si ha indipendentemente dalla vista.

Si lavora quindi per riacquisire la piena capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio. Fondamentale per ripristinare sia l’articolazione motoria che per prevenire il sopraggiungere di nuovi infortuni.

Una fase anche di mantenimento, quindi, con il lavoro in palestra con personale specializzato. Con l’inserimento di una scheda di lavoro e con l’obiettivo di prevenire eventuali recidive.

5^ FASE – RIPRESA DEL GESTO QUOTIDIANO E SPORTIVO

L’ultima fase di rieducazione posturale riporta al ripristino di tutti i normali gesti che vengono compiuti nella quotidianità e, per l’atleta nello specifico, nell’esercizio sportivo.

Il lavoro è svolto nello specifico su campo sintetico, allo scopo di tornare a camminare o a correre, oppure a giocare con il pallone nel caso dello sportivo senza avvertire fastidio e dolore.

L’obiettivo è tornare, gradualmente, ad effettuare tutti quei movimenti messi in atto in una determinata attività senza che vi sia alcun intoppo di tipo infiammatorio e meccanico.

Le 2 Fasi della Ginnastica Correttiva

La 1^ fase prevede i seguenti steps:

  • VISITA SPECIALISTICA
  • VALUTAZIONE POSTURALE
  • INDIVIDUAZIONE PROBLEMATICA
  • PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO
  • SEDUTE PERSONALIZZATE PER IMPOSTARE IL LAVORO
  • SE NECESSARIO, SEDUTE FISIOTERAPICHE

La 2^ fase, invece, consiste in questi passaggi:

  • LAVORO IN PALESTRA CON PERSONALE SPECIALIZZATO
  • ESERCIZI A DOMICILIO, DEFINITI CON IL PROFESSIONISTA
  • CONTROLLO POSTURALE TRIMESTRALE

Esercizi e Posture della Ginnastica Posturale

Di seguito, sintetizziamo alcuni esempi di esercizi e posture che vengono effettuati/e in fase di rieducazione posturale.

Vi sono esercizi che consentono al paziente di prendere coscienza di quelli che sono i propri movimenti, ripristinando così la corretta e quotidiana postura.

Sono chiamati autocorrettivi, perché consentono di comprendere i cambiamenti della postura, rendendo consapevole il nuovo movimento da compiere, mantenendo così la posizione corretta.

Ci sono, poi, gli esercizi per l’allungamento del muscolo. Con la corretta postura e la corretta respirazione del diaframma, si allungano i muscoli che erano limitati dalla precedente scorretta postura.

L’ultimo esempio di esercizi è quello del rinforzo muscolare: mediante precisi movimenti, “sforzando” i muscoli meno operosi, si lavora al fine di allungare, elasticizzare e donare benessere alla muscolatura.

I Trattamenti della Rieducazione Posturale

La rieducazione posturale prevede diversi trattamenti. E sono:

(TUTTI QUESTI ANDRANNO “LINKATI” E APPROFONDITI” SUCCESSIVAMENTE)

Rieducazione Posturale: tutti i suoi Benefici!

I benefici della ginnastica posturale, come già evinto dai capitoli precedenti, sono innumerevoli e fondamentali per tornare a vivere serenamente la propria quotidianità.

In primis, a migliorare è il muscolo nella sua tonicità e nella sua elasticità, questo grazie in modo particolare agli esercizi di allungamento e distensione dello stesso.

Con un’attività di rinforzo muscolare, invece, a giovarne sono forza e resistenza. Entrambe riacquistano vigore ed energia, consentendo così all’individuo di tornare alla sua precedente quotidianità.

Così come la respirazione che, se limitata, costringe l’essere umano ad uno sforzo non da poco e, soprattutto, a vivere la quotidianità con estrema fatica. Grazie a specifici esercizi, invece, torna ad essere regolare.

Per una persona soggetta ad ansia e stress, la rieducazione posturale consente di gestirne le dinamiche, tornando piano piano a vivere una vita regolare, senza che lo stress sia protagonista indiscusso della giornata.

L’abilità motoria, poi, è uno degli aspetti e dei benefici sui quali fare affidamento. Perché tornare a poter, ad esempio, muovere un braccio, è fondamentale per la propria esistenza, dopo un infortunio o un intervento.

E, ovviamente, la postura. Pensiamo a quanti per lavoro passano ore ed ore seduti alla scrivania, a battere a computer.

A subirne le conseguenze è la posizione che il corpo assume nella quotidianità. Con la dovuta riabilitazione, l’individuo torna ad assumere la corretta postura, limando le conseguenze che una scorretta posizione possa comportare.

Rieducazione Posturale in Kinetik

In Kinetik, grazie al lavoro di professionisti e specialisti con tanti anni di esperienza, si valuta il percorso migliore da intraprendere al fine di rieducare la postura a 360°.

La passione e la professionalità messe a disposizione dagli specialisti di Kinetik Scienze Motorie aiutano a risolvere la sintomatologia e il dolore che attanagliano l’individuo nella sua quotidianità, nei gesti e nei piccoli spostamenti di ogni giorno.

Tornando così a godere della vita e di ogni suo piccolo ma grande aspetto, quello che più ti rende felice ed appagato.

Seguici su kinetilksalute.it o iscriviti alla nostra newsletter, per ogni tipo di desiderio, interesse e bisogno ci sono abbonamenti e pacchetti appositi per venire incontro alle tue esigenze. Alle esigenze di tutti.

Seguiteci sui nostri social:

INSTAGRAM -> Kinetik Progettiamo Salute

FACEBOOK -> Kinetik Centro Scienze Motorie